Visitare Hobbiton: un’esperienza da vivere insieme.
Visitare un set cinematografico può essere un’esperienza interessante, quando poi si tratta di un set all’aperto, in piena campagna, in un paese così scenografico come la Nuova Zelanda, l’esperienza sarà indimenticabile. La Nuova Zelanda è stata scelta dal regista Peter Jackson per i suoi film, Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit, ambientazioni che lo stesso regista conosceva bene e aveva a lungo cercato.
Solo a distanza di qualche anno dalle riprese, l’Hobbiton Movie Set è diventato realtà.
La Terra di Mezzo è un sogno. Andarci, visitarlo, portarci i bambini un sogno condiviso.
Io ero visibilmente emozionata per la bellezza assoluta del luogo, perché arrivarci dopo ore di macchina aveva accresciuto l’aspettativa, ma anche perché stavo dando mio figlio la possibilità di vedere un luogo che in futuro riconoscerà nel film. Visitare Hobbiton rientrava in quel mio progetto di viaggiare educando alle emozioni, opportunità preziosa per condividere e fissare insieme ricordi.
Noi siamo arrivati in macchina in modo autonomo. Avevamo acquistato i biglietti online e ci siamo fatti trovare nel giorno e orario dell’appuntamento. Per chi non avesse la macchina, e avesse poco tempo a disposizione, c’è la possibilità di inserire Hobbiton in combinazione con altre attrazioni.
Hobbiton Movie Set:
Dove si trova
Hobbiton Movie Set si trova nell’isola nord della Nuova Zelanda, appena fuori Matamata, un piccolo centro diventato famoso per questa attrazione. Si trova in aperta campagna, cosa abbastanza comune in Nuova Zelanda e non è troppo distante da Auckland.
Per visitare Hobbiton bisogna comprare i biglietti di ingresso in anticipo. Si visita infatti solo con una guida e al momento dell’acquisto si può scegliere data e orario della visita. I gruppi sono composti da una ventina di persone. La visita dura circa 2 ore. Di solito la visita si conclude al Tavern Inn con una birra. 🙂
Come si svolge la visita guidata
Il luogo di incontro è il parcheggio dove c’è il bar e il negozio di Souvenir. La visita guidata inizia qui, su un pulmino che attraversa la campagna, distese verdi e colline dolci. Pecore, tante pecore e la voce di Peter Jackson che accompagna raccontando di come scelse queste terre guardandole dall’alto facendo i sopralluoghi con l’elicottero.
Si arriva lentamente quindi come un viaggio verso la Terra di Mezzo.
Prima che diventasse set cinematografico e oggi Hobbiton, sorgeva una grande fattoria degli Alexander dove pecore e mucche vivevano in completa libertà e serenità. Circa 1250 acri di terreno, un set veramente bucolico che Jackson riconobbe come perfetto per farci costruire la sua Terra di Mezzo.
Una volta arrivati si cammina per Hobbiton, lungo i sentieri che portano alle tante casette dalle porte rotonde. In alcune è possibile entrare, altre sono chiuse al pubblico ma in tutte lasciano il tempo di scattare fotografie. Il paesaggio circostante merita da solo la visita.
Sono richieste scarpe comode e un ombrello o k-way in caso di (possibile) piogga.
Hobbiton Movie Set: organizzare la visita
Visitare Hobbiton è veramente semplice perché online è possibile organizzare il tutto scegliendo giorno e orario. È necessario l’acquisto anticipato del biglietto di ingresso ma questo vuol dire aver inserito la visita a Hobbiton in un itinerario di viaggio.
Ci sono varie possibilità per visitare Hobbiton. Dal classico biglietto di ingresso che prevede la sola visita guidata, a tour più completi che prevedono la partenza da Auckland con andata e ritorno in giornata oppure combinazioni di attrazioni come Waitomo Caves o Rotorua.
GetYourGuide offre la possibilità di acquistare il biglietto online, ma soprattutto garantisce l’eventuale cambio data, senza penali.
Questi sono alcuni dei biglietti che mi sentirei di consigliare.